REGOLE DI ACCESSO ALLO STUDIO
Oltre alle regole sottostanti, una ulteriore precauzione per salvaguardare me e voi dall'infezione, è VACCINARSI con il vaccino bivalente oramai disponibile. Almeno chi ha più di 50 anni.
Dal primo ottobre non sono più obbligatorie le mascherine al chiuso tranne che NEI LUOGHI SANITARI.
Però vi invito ancora alla massima precauzione, la riapertura delle scuole, lo stare al chiuso causa abbassamento delle temperature, la rilassatezza generale rischiano di mettere a letto con covid/influenza metà della popolazione nei prossimi mesi. Le conseguenze socio economiche sono intuibili!
Per cui , vacciniamoci sia x covid che influenza, non saranno efficaci al 100% ma limiteranno i danni, mettiamo la mascherina nei luoghi chiusi, massima igienizzazione delle mani, anche se solo raffreddati, evitiamo di incontrarci con amici o parenti.
In bocca al lupo a tutti noi.
LE REGOLE:
__________________
1) l’accesso a studio sara’possibile solo su appuntamento telefonico previo accordo con il medico che valutera’di volta in volta. Segreteria 9-10 e 15-18 . tel 069313083 - 06.87773576
Non sara’comunque possibile accedere in presenza di tosse o febbre
2) in sala di aspetto sara’ necessario tenere in funzione il sanificatore d'aria UV o tenere le finestre aperte.
3) le ricette e i certificati quando possibile saranno inviati per mail o con whatsapp
4) divieto di richiesta di ricetta a vista per evitare la formazione di pericolose file e assembramenti
5) quando non sarà possibile l’invio di ricette come nel punto 4 il paziente che viene a studio per ritirare le ricette aspetterà la consegna della stessa fuori dalla porta
6) si può accedere allo studio solo con mascherina chirurgica e disinfezione mani. aspettate che la segretaria vi dia l'OK.
7) al bagno si accederà solo per necessità e previa richiesta della chiave alle segretarie
Da parte nostra stiamo facendo sanificazione quotidiana con ipoclorito di sodio 1% dei pavimenti e delle superfici lavabili, sanificazione con alcool dello strumentario, mascherina, guanti, visiera, camice, schermo in plexiglas per gli operatori, mascherina , guanti e sanificazione delle mani per gli utenti. STERILIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI con ozonizzazione la sera e alle 13. Sterilizzazione in continuo dell'aria ambiente con aspiratori a luce UV. In caso di dubbio esecuzione di un tampone sugli operatori, e su richiesta , sui pazienti sintomatici importanti.
Naturalmente noi siamo tutti vaccinati !
Per non far avere contatti trà bimbi sani e malati, i Bilanci di Salute saranno visitati ad inizio ambulatorio ogni 20 minuti.
I bimbi con problemi che non possono essere risolti telefonicamente o con l'invio di una foto, saranno visitati nell'ultima ora dell'ambulatorio quando i bimbi sani saranno usciti, sempre su appuntamentino. Non passate a prendere ricette o certificati, richiedeteli via mail ([email protected]) e ve li invierò a casa.
A Studio obbligatorio indossare una mascherina se maggiori di 5 anni e cercate di non toccare le suppellettili.
MI PRESENTO
Questo sito è nato nel 2000 per aiutare i genitori dei miei pazientini e organizzare al meglio il lavoro ambulatoriale. E' comunque aperto a tutti!
Quando ho iniziato la mia attività di Pediatra di Base mi sono reso conto che moltissimo del mio tempo era dedicato a banalità! Avevo la sala d’aspetto piena di raffreddori, culetti arrossati, occhi lacrimanti e simili “patologie”!
Non riuscivo a fare bene le cose importanti . I bilanci di Salute che mi servivano per seguire lo sviluppo fisico e psiconeurologico dei miei pazientini erano compressi tra una virosi per la quale non occorreva far nulla e una cacca un po’ più liquida del normale.
Non riuscivo a fare Educazione Sanitaria ai Genitori , potevo dedicare solo pochi minuti a spiegare l’igiene, i vaccini, l’alimentazione e quant’altro. Durante le Visite ero innervosito dalla sala d’aspetto strabordante e succedeva che trascuravo magari una patologia vera soverchiato da quelle inesistenti.
Da qui l’idea di demandare una parte di questi compiti routinari come educazione sanitaria, fisiologia e automedicazione a un sito dedicato. Partito come un posto dove trovare informazioni di tipo burocratico come orari, ferie, pian piano si è arricchito di pagine di educazione sanitaria, sulla fisiologia del bambino e come distinguerla dalla sua patologia e infine di pagine sulla patologia minore e sulla possibilità di praticarne l’automedicazione .
Sul sito si possono trovare primi consigli di pronto soccorso ed autoterapia nonchè chiarirsi molti dubbi senza necessariamente telefonarmi.
Alla pagina "informazioni" è visibile l'agenda degli appuntamenti come memoria di quelli presi e con la possibilità di scegliere e prenotare quello nuovo. E' visibile anche l'agenda delle ferie per evitare di arrivare a studio e non trovarmi. Molti quesiti mi vengono posti via mail, sia da miei pazienti che da genitori che scrivono anche dall'estero: nei limiti del possibile rispondo a tutti. Unica richiesta, prima di scrivere, guardate sul sito se trovate già la risposta.
Questa è la terza revisione grafica. Ultimo aggiornamento 10-09-2019
NEWS : argomenti aggiunti di recente.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER , riceverai via mail le nostre offerte sanitarie e le novità dell'ambulatorio!
IL PEDIATRA
La Sezione di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ho approfittato della revisione grafica del sito per aggiungere alcuni argomenti e anche alcuni articoli interessanti tratti da UPPA, Un Pediatra Per Amico, bella rivista scritta dai Pediatri per i genitori, che trovate spesso in sala d'aspetto e alla quale potete abbonarvi anche solo on line cliccando sul logo quì a sinistra.
Gli articoli sono inseriti nelle pagine del sito che trattano quell'argomento, oppure potete visionare tutto l'elenco a questa pagina.
Chi sono

La mia formazione è stata un po contorta, non sono partito da una scuola scientifica.
Ho fatto il Liceo Artistico negli anni di piombo e ho partecipato alle lotte studentesche del periodo. Probabilmente è per questo che credo fermamente nella Medicina Pubblica e ancora mi interesso d'arte nelle sue varie forme.
Suono il flauto traverso e il sax seppure a orecchio e senza saper leggere la musica.
Ho fatto un anno integrativo per poter accedere a Medicina. Laureato con lode in Medicina e chirurgia nel 1978, specializzato in Endocrinologia nel 1982 e in Pediatria nel 1986, ho iniziato la mia attività di Pediatra di base nel 1987. Dal 1999 sono Web master del sito www.pediarisponde.altervista.org . Dal 2002 al 2010 sono stato consulente dietologo per la mensa delle scuole elementari e materne di Ariccia.
Ho pubblicato 55 articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.
Mi occupo di Pediatria, Allergologia, Endocrinologia, Dietologia e nutrizionistica.
Presso il mio Ambulatorio , nel contesto della Visita Pediatrica, eseguo test per il livello linguistico e cognitivo, prick test allergometrici , ECG di screening per le aritmie, test oculistici e auditivi, epiluminescenza per nei, e quanto necessario per il monitoraggio dello sviluppo psicofisico del bambino.
Effettuo anche Visite e test allergologici, Visite Nutrizionistiche con Diete Computerizzate Personalizzate, Epiluminescenza con Mappatura dei Nei, Visite Endocrinologiche e Diabetologiche
sia ad adulti che a bambini.