UPPA, Un Pediatra Per Amico è una bella rivista scritta dai Pediatri per i genitori, il link è quì a fianco,  ci si può abbonare sia per la rivista cartacea che solo per quella on line. Ecco un bell'articolo in tema : Premi e Punizioni  ma anche questo non scherza: speciale capricci
Con questo poi, impariamo a : sgridare

Educare il bambino

Casa significa oggi educare un bambino?
In senso relativo, fargli assumere quei comportamenti adatti a integrarlo al meglio nel tipo di società dove vivrà.
Per cui la prima domanda che dobbiamo porci è: quali sono i valori che la nostra società considera desiderabili e che andranno perseguiti?
Nel nostro tessuto sociale, dove successo e denaro sono ai primi posti, può sembrare che ogni comportamento debba essere piegato ad essi. Ne consegue che cinismo ed egoismo possano essere considerati tratti desiderabili dell’educazione dei nostri figli?
Cosa deriverebbe dall’aumento percentuale di soggetti egoisti e cinici nel contesto della popolazione? Superata una certa quota la società si disgrega e non è più in grado di automantenersi.
Anche in questa società  consumistica dove avere sembra prevalere in assoluto sull’essere, i valori positivi in “assoluto” coincidono alla fine con i valori positivi “relativi”.
E’ ancora desiderabile che alla base di una educazione vi sia l’abitudine all’altruismo e alla pietà !
Quali altri “paletti” dobbiamo porre perché il nostro futuro uomo sia ben integrato e possa sviluppare tutte le sue potenzialità?
Sicuramente il riconoscimento dell’autorità, sia essa rappresentata inizialmente dai genitori e poi dallo stato, ma anche lo sviluppo delle capacità critiche  perché possa , se necessario, ribellarsi a quella stessa autorità quando si rivela inadatta allo sviluppo della situazione.

E’ evidente che a un bambino di pochi anni non si possono fare discorsi sui massimi sistemi e pretenderne la comprensione.

L’apprendimento dovrà avvenire sulle piccole cose quotidiane ed essenzialmente su due basi:
1)     l’esempio – se vogliamo che nostro figlio si comporti in una certa maniera, dobbiamo comportarci noi in quel modo.
2)     L’abitudine – rinforzare il comportamento positivo con un atteggiamento premiante e quello negativo con un atteggiamento punente.

E’ importantissimo che non ci siano deroghe da parte nostra a questo modo di fare. Se a un certo comportamento del bambino che abbiamo deciso di considerare negativo per lo scopo educativo che ci prefiggiamo, facciamo seguire una volta un premio e un'altra una punizione non faremo che confondere il piccolo che non imparerà mai il comportamento adeguato, ma che anzi sfrutterà la nostra scarsa fermezza per ottenere quello che vuole lui.
Dal suo punto di vista per lui è importante ottenere il soddisfacimento del bisogno immediato, non è in grado di posticipare questo bisogno per uno scopo futuro più desiderabile. E’ l’adulto che ha questa capacità e deve trasmetterla pian piano al bambino.

Un esempio potrà chiarire meglio:
Il bimbo ha fame ma quando gli proponiamo la minestra di verdure non la vuole. Il genitore gli offre l’alternativa di uno yogurt. Al bimbo lo yogurt piace e lo mangia. Il bimbo è stato premiato perché non ha mangiato la minestrina! D’ora in poi la rifiuterà  sperando di ottenere lo yogurt!
Il bimbo vuole soddisfare il suo bisogno immediato di alimento dolce, il genitore sa che una alimentazione a base esclusivamente dolce è squilibrata e tenderà a educare il bimbo verso una alimentazione variata e perciò più completa che a medio – lungo termine garantirà una salute migliore.

Come doveva comportarsi il genitore quando il proprio figlio rifiutava la minestra? Doveva somministrare una punizione per esempio non dando alternative alimentari immediate. A merenda avrebbe poi dato lo yogurt che essendo stato somministrato a distanza dal comportamento negativo del bimbo, non avrebbe più avuto la caratteristica di premio!

I premi e le punizioni vanno decisi preventivamente dai genitori e da tutti i parenti in modo da essere sempre gli stessi nella medesima situazione. L’abitudine può essere data  solo dalla ripetizione dello stesso comportamento.

Ci sono altre condizioni indispensabili perché si possa educare un bimbo con il metodo del premio e della punizione:
1)     la punizione e il premio deve essere quanto più possibile commisurata all’entità del comportamento.

A una piccola infrazione deve corrispondere una piccola punizione (sempre quella), aumentata se l’infrazione si ripete o aumenta di gravità. Così per i premi.

2)     La punizione deve essere vissuta come punizione e il premio come premio altrimenti non funziona.

In quali casi la punizione non viene vissuta come tale? Se il bimbo non riceve sufficienti attenzioni e amore nei suoi  comportamenti neutri, dove non è necessario né l’atteggiamento punitivo né quello premiante, quando riceverà una punizione per un comportamento inadeguato la vivrà come un premio perché finalmente qualcuno gli dà attenzione. Continuerà a comportarsi “male” per essere punito visto che a lui quella punizione “piace”
Viceversa anche un premio può non essere per nulla gratificante! Questo succede quando il bimbo è “premiato troppo” o quando non serve! L’esempio classico è il bimbo che ha tutto, i cui bisogni vengono soddisfatti prima che li manifesti! Il bimbo al quale non interessano i giocattoli perché ne ha casa piena, o non piacciono più i dolci perché gli vengono offerti in ogni occasione ( non sono più un premio!).
3) La punizione non deve mai essere una umiliazione! Se il bimbo si sente umiliato, non vivrà la punizione come un evento giustificato dalla sua mancanza ma come un attestato di incapacità e la sua autostima ne subisce un danno notevole.

In conclusione il genitore dovrebbe:

1)     Garantire una base di amore incondizionato da elargire in ogni situazione neutra.
2)     Centellinare giochi o dolci ed ogni atteggiamento consumistico che ne faccia perdere il valore rendendo routine il tutto.
3)     Individuare gli obiettivi dell’educazione, sia alimentare che comportamentale e di fondo,
4)     Accordarsi con i familiari per una omogeneità di comportamento e stabilire un sistema punente o premiante.
5)     Applicare con autorevolezza tale sistema alle singole eventualità.

Troppo schematico? E’ possibile, però funziona!

I limiti di questo modus operandi sono che esso è valido solo se il bimbo passa molto tempo in famiglia. Se e quando comincia la scolarizzazione, subirà le influenze di un ambiente non più controllato secondo i parametri esposti. Un bimbo abituato a dire la verità comincerà a dire bugie, un bimbo altruista , capirà che in certi casi l’egoismo è preferibile.
Se però i valori positivi e i comportamenti relativi sono stati impressi nel piccolo nei primi anni e l’esempio familiare continua ad essere virtuoso, le deviazioni dovute all’ambiente extrafamiliare avranno buone possibilità di non snaturare l’educazione data ma anzi di temprare e rinforzare il carattere di vostro figlio preparandolo alle possibili difficoltà del vivere nel mondo reale anziché nella bolla ideale della propria famiglia.
Una solida educazione sarà la condizione necessaria e sufficiente per permettere al futuro ragazzo di affrontare l’adolescenza e il progressivo, indispensabile, distacco dalla famiglia.